Laboratorio di caratterizzazione fisico-chimica di nanomateriali

In questo laboratorio vengono svolte attività di ricerca riguardanti la caratterizzazione di materiali nanostrutturati per la conversione di energia solare in energia chimica e lo stoccaggio di idrogeno

Album

1

2

3

Breve descrizione

Il laboratorio è dedicato alla caratterizzazione di nanomateriali per la conversione dell’energia solare in energia chimica e lo stoccaggio dell’idrogeno. Le attività si concentrano sullo studio dei processi fotoelettrochimici e catalitici attraverso tecniche avanzate e strumentazione integrata.

Il laboratorio è dotato di un simulatore solare per test in condizioni controllate, un microgascromatografo per l’analisi dei gas prodotti, e una scanning photoelectrochemical cell per la mappatura spaziale dell’attività fotoelettrochimica.

Il setup IPECE consente lo studio localizzato della risposta elettrochimica sotto illuminazione strutturata, mentre il sistema spettroelettrochimico permette il monitoraggio simultaneo di segnali ottici e elettrochimici. Il sistema di tipo Sievert è utilizzato per misurare l’assorbimento di idrogeno in fase solida e l’arc melter per la sintesi di leghe e materiali intermetallici. L’approccio integrato consente studi approfonditi anche in condizioni operando

Strumentazione

  • Simulatore solare,
  • Microgascromatografo,
  • Potenziostato,
  • Scanning Photoelectrochemical Flow Cell,
  • Setup per misure di efficienza quantica e spettroelettrochimica,
  • Sievert,
  • Arc Melter

Ubicazione

Stanza B015, viale Berti Pichat 6/2, Bologna

Responsabile

Luca Pasquini

Professore ordinario

Referente