Modellistica del trasferimento radiativo ed analisi dati da remoto

Scopo dell'attività è quello di implementare e sviluppare algoritmi per la modellazione del trasferimento radiativo in atmosfera. Ci occupiamo sia di modelli 'a soluzione esatta' (utilizzati per simulazioni di riferimento e l’analisi di casi studio) sia di modelli 'veloci' (con soluzioni approssimate ma computazionalmente efficienti adatte ad applicazioni su dataset estesi, previsioni numeriche e modelli climatologici). Trattiamo intervalli spettrali che spaziano dalle microonde a lunghezze d’onda nel visibile, che comprendono la trattazione della riflettanza bi-direzionale superficiale e dello scattering di Rayleigh. L’inclusione di strati diffusivi tiene conto di aerosoli (di diversi tipi e misture) e di nubi (in fase liquida, ghiacciata o mista). Siamo impegnati, in collaborazione con l'Agenzia Spaziale Europea, nello sviluppo del simulatore End-to-End della missione satellitare FORUM per il consolidamento delle performance di missione, la valutazione dell’impatto dei prodotti derivati, e la preparazione della comunità degli utenti allo sfruttamento dei dati. Per la stessa missione, collaboriamo con l’Agenzia Spaziale Italiana per lo sviluppo di tools di analisi delle osservazioni in infrarosso.