Tracking cyclones over the Central Mediterranean in September 2006
La ricerca in questo ambito è rivolta a studi fondamentali e applicati su diverse scale spaziali e temporali: meteorologia urbana e montana, mesoscala e fenomeni sinottici delle medie latitudini, circolazione generale e teleconnessioni. Il Gruppo conduce campagne sperimentali sul campo e simulazioni numeriche con modelli a diversa complessità e a diverse scale spaziali e temporali (globale, mesoscala, e piccola scala).
La dinamica tradizionale su scala sinottica e mesoscala è integrata con lo sviluppo di nuove parametrizzazioni in grado di catturare i processi di scambio che si verificano all'interfaccia superficie-atmosfera.
A piccola scala l'interesse è rivolto alla comprensione della circolazione locale e termica, i fenomeni dell'isola di calore, la dinamica e la dispersione di inquinanti in terreni complessi.
Il Gruppo studia i meccanismi che regolano la circolazione generale dell’atmosfera, variabilità e predicibilità del sistema climatico (ENSO, NAO, Monsoni etc) e la fenomenologia di eventi estremi (ondate di calore, siccità,...). Questa ricerca di base supporta lo sviluppo di strategie di adattamento e mitigazione degli impatti dei cambiamenti climatici. Particolare attenzione viene data alla valutazione di soluzioni basate sulla natura (Nature-Based Solutions) per la riduzione dei rischi idro-meteorologici e allo sviluppo di servizi climatici mirati a supportare le decisioni politiche e gestionali.