In questa linea di ricerca, principali temi sono:
- Modellazione del processo di generazione delle onde di maremoto da parte di terremoti costieri o sottomarini, frane, eruzioni vulcaniche, calving;
- Modellazione della propagazione delle onde di maremoto in mare aperto e in bacini chiusi o semichiusi;
- Modellazione dell'interazione delle onde di maremoto con l'ambiente costiero;
- Stime di pericolosità, vulnerabilità e rischio legato ai maremoti nell'area euro-mediterranea con attenzione speciale all’Italia;
- Gestione di reti locali di monitoraggio;
- Sviluppo di algoritmi di detezione da applicare nell'ambito dei sistemi di allerta per i maremoti.
La maggior parte di queste attività è stata intrapresa nel recente passato nel contesto dei progetti RD europei (TRIDEC, NearToWarn, ASTARTE, COST Action AGITHAR) ed è attualmente finanziata principalmente attraverso contratti di ricerca commissionata con il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica e collaborazioni con INGV.