Proprietà meccaniche dei materiali e trasferimento tecnologico

Perché il pavimento regge il nostro peso? Perché il vetro è solitamente fragile mentre un metallo è usualmente duttile? Com’è possibile che un materiale fortemente deformato possa recuperare la forma originale se riscaldato? Lo studio delle proprietà meccaniche dei materiali è un argomento di grande interesse e di notevole importanza tecnologica. Presso i laboratori del settore di Fisica della Materia si misurano caratteristiche meccaniche dei materiali quali: durezza, costanti elastiche, smorzamento delle vibrazioni in funzione di parametri quali temperatura, campo magnetico, pressione, ambiente chimico. Queste proprietà sono poste in correlazione con la microstruttura interna.

 

Sistemi attualmente oggetto di studio sono film sottili di Alluminio, Alanato (sistema di interesse come immagazzinatore di idrogeno), materiali organici, sistemi multistrato per applicazioni quali la riduzione del rumore in macchine con componenti in movimento.

 

Numerose sono le attività in collaborazione con aziende. Comune a tutte le attività è la necessità per le imprese di accedere al know-how e alla strumentazione dell'Università. Questa attività ha portato alla presentazione e all'approvazione di numerosi brevetti. Esempi recenti sono lo sviluppo di macchine per la produzione di caffè e bevande calde o materiale tecnico per ciclismo prodotto per stampa 3D.