Notizie

UniboMagazine
Euclid ha iniziato a scrutare l’Universo

Innovazione e ricerca

Euclid ha iniziato a scrutare l’Universo

Superato un problema causato dall’interferenza di una piccola quantità di luce solare indesiderata, il telescopio spaziale dell’ESA misurerà in modo più dettagliato che mai la forma di miliardi di galassie nel corso di miliardi di anni di storia cosmica, per arrivare ad una visione tridimensionale della distribuzione di materia oscura nell'Universo. L’Università di Bologna partecipa alla missione con il Dipartimento di Fisica e Astronomia "Augusto Righi"

UniboMagazine
Il cielo a raggi X si svela al mondo, grazie al telescopio eRosita

Innovazione e ricerca

Il cielo a raggi X si svela al mondo, grazie al telescopio eRosita

È stato reso pubblico il più grande catalogo di sorgenti cosmiche a raggi X mai prodotto. Ad accompagnarlo ci sono una cinquantina di nuovi articoli scientifici, quattro dei quali vedono il coinvolgimento di autrici dell’Università di Bologna

UniboMagazine
Tracciato per la prima volta il più vasto campo magnetico all'interno degli ammassi di galassie

Innovazione e ricerca

Tracciato per la prima volta il più vasto campo magnetico all'interno degli ammassi di galassie

Grazie a una tecnica innovativa, un gruppo internazionale di ricerca è riuscito a tracciare gli enigmatici campi magnetici che permeano cinque colossali ammassi di galassie, incluso il monumentale El Gordo, risalente a quando l’universo aveva circa 6,2 miliardi di anni, poco meno di metà della sua età attuale

UniboMagazine
Il buco nero più leggero o la stella di neutroni più pesante?

Innovazione e ricerca

Il buco nero più leggero o la stella di neutroni più pesante?

Un articolo pubblicato su Science svela la presenza di un oggetto dalla natura misteriosa all’interno dell’ammasso globulare NGC 1851, visibile nella costellazione della Colomba a oltre 39 mila anni luce dalla Terra. Di cosa si tratta?