Notizie

UniboMagazine
L’intelligenza artificiale svelerà i tesori nascosti tra i dati del telescopio spaziale Euclid

Innovazione e ricerca

L’intelligenza artificiale svelerà i tesori nascosti tra i dati del telescopio spaziale Euclid

Il progetto Horizon Europe ELSA utilizzerà algoritmi di machine learning per analizzare il gigantesco archivio di immagini e spettri prodotti dalla missione dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA), alla ricerca di preziosi dettagli celati tra le galassie più deboli e rare

6th Physical Sensing and Processing summer school

Innovazione e ricerca

6th Physical Sensing and Processing summer school

Sono aperte le iscrizioni: deadline 30 giugno 2024

UniboMagazine
Un nuovo sistema per realizzare interfacce neurali

Innovazione e ricerca

Un nuovo sistema per realizzare interfacce neurali

A partire da materiali organici conduttori di elettroni e ioni (OMIEC), un gruppo internazionale di studiosi è riuscito a ottenere microfilm bioelettronici che, azionati da minimi impulsi elettrici, sono in grado di avvolgersi attorno ai nervi come dei piccoli bracciali

UniboMagazine
I getti di plasma lanciati dai buchi neri possono cambiare direzione

Innovazione e ricerca

I getti di plasma lanciati dai buchi neri possono cambiare direzione

Un gruppo internazionale di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna e dell’Istituto Nazionale di Astrofisica – INAF ha mostrato che in alcuni casi i buchi neri possono ruotare, deviando il loro potente raggio di particelle in direzioni diverse

UniboMagazine
Le straordinarie prime immagini del telescopio spaziale Euclid

Innovazione e ricerca

Le straordinarie prime immagini del telescopio spaziale Euclid

Ottenute da un solo giorno di osservazioni, le prime istantanee sono almeno quattro volte più nitide di quelle che si possono ottenere con i telescopi terrestri e coprono ampie porzioni di cielo ad una profondità senza pari

UniboMagazine
Il cambiamento climatico aumenta l’attività vulcanica dei Campi Flegrei?

Innovazione e ricerca

Il cambiamento climatico aumenta l’attività vulcanica dei Campi Flegrei?

Unendo gli strumenti delle scienze del clima con quelli della vulcanologia, un gruppo di studiosi ha mostrato che il periodo di forti precipitazioni registrato tra le fine del 2017 e il 2018 è coinciso con una forte riduzione delle emissioni di gas dalla Solfatara di Pozzuoli, contribuendo all’aumento dell’attività sismica registrato l’anno successivo

UniboMagazine
Dai buchi neri supermassicci soffiano venti cosmici che "spengono" le galassie

Innovazione e ricerca

Dai buchi neri supermassicci soffiano venti cosmici che "spengono" le galassie

Grazie alle osservazioni del nuovo Telescopio Spaziale James Webb, un gruppo internazionale di astronomi è riuscito a mostrare per la prima volta che le galassie massive perdono la loro capacità di generare nuove stelle a causa di venti talmente forti da riuscire a spazzare via tutto il gas

UniboMagazine
Tornado nella Pianura Padana: la dinamica del "punto triplo"

Innovazione e ricerca

Tornado nella Pianura Padana: la dinamica del "punto triplo"

Un'approfondita analisi di osservazioni e simulazioni numeriche mostra che questi fenomeni distruttivi si formano, nel Nord Italia, alla confluenza di tre masse d’aria provenienti da direzioni diverse e con caratteristiche differenti, come masse d’aria umida, secca e più fredda: un meccanismo simile a quello che si verifica nella 'Tornado Alley' degli Stati Uniti

UniboMagazine
Verso una tecnologia ibrida tra il computer classico e quello quantistico

Innovazione e ricerca

Verso una tecnologia ibrida tra il computer classico e quello quantistico

Un gruppo di ricerca dell’Università di Bologna è riuscito ad eseguire con successo un algoritmo quantistico di ottimizzazione che utilizza in sinergia risorse quantistiche e classiche, confermando le potenzialità di questo tipo di tecnologia

UniboMagazine
Innovazione in ambito educativo: il progetto FEDORA si distingue in Europa

Innovazione e ricerca

Innovazione in ambito educativo: il progetto FEDORA si distingue in Europa

Coordinato dall’Alma Mater, il progetto è stato menzionato da CORDIS - servizio comunitario di informazione in materia di ricerca e sviluppo - fra i più efficaci nella proposta di un paradigma educativo adatto alle rapide trasformazioni del presente e orientato al futuro

Eventi Unibo
Verso la Quantum Alliance: Bologna è pronta!

Innovazione e ricerca

Verso la Quantum Alliance: Bologna è pronta!

Evento aperto ai membri della comunità accademica e ai rappresentanti degli enti di ricerca interessati allo sviluppo delle tecnologie quantistiche.

UniboMagazine
Dall’acqua nascono i pianeti: un’enorme quantità di vapore acqueo osservata a 450 anni luce dalla Terra

Innovazione e ricerca

Dall’acqua nascono i pianeti: un’enorme quantità di vapore acqueo osservata a 450 anni luce dalla Terra

Attorno a HL Tauri, una stella nella costellazione del Toro, è presente una quantità d’acqua pari ad almeno tre volte quella degli oceani terrestri in una regione in cui possono accumularsi gas e polvere, avviando così il processo di formazione planetaria