Notizie

Innovazione e ricerca
Le prime immagini del cielo dal Rubin Observatory: l’Alma Mater tra i protagonisti
Un “film” dell’universo in divenire, lungo dieci anni: il contributo del Dipartimento di Fisica e Astronomia “Augusto Righi” per il telescopio che rivoluzionerà l’osservazione astronomica

Innovazione e ricerca
Quanti anni ha quella stella? Per scoprirlo c’è l’asterosismologia
Il metodo asterosismico, basato sullo studio dei “terremoti stellari”, è stato messo a confronto per la prima volta con le tradizionali misure basate sulle leggi della gravità, confermando la sua affidabilità e accuratezza nel rilevare la massa, e quindi l’età, delle stelle

Innovazione e ricerca
LOFAR svela filamenti radio di origine incerta
Le osservazioni più profonde mai realizzate con questa tecnica su un ammasso di galassie hanno permesso di ricostruire la storia evolutiva delle radiogalassie, dalle prime fasi fino al loro spegnimento

Premi e riconoscimenti
Camilla Bordoni e la fisica che protegge: premiata la sua ricerca sulle radiazioni
Dottoranda al Dipartimento di Fisica e Astronomia “Augusto Righi”, ha ottenuto il prestigioso riconoscimento “Chimica e Fisica al Femminile” per una tesi magistrale tra fisica dei materiali e protezione dalle radiazioni, con applicazioni promettenti sulla salute e la sicurezza

In Ateneo
Contributi per chi si trova in condizioni di disagio
Se sei iscritto all’a.a. 2024/25 e ti trovi in condizioni di particolare disagio personale, familiare ed economico, entro il 5 settembre partecipa al bando per ricevere il contributo.

In Ateneo
Bando per l'ammissione ai corsi di dottorato di ricerca
Per i dottorati che inizieranno nell'autunno del 2025, è online il secondo bando di ammissione. Consulta le informazioni su come candidarti. Scadenza: 1 luglio.

Incontri e iniziative
Un astronomo pop: appuntamenti e incontri per celebrare Giovanni Domenico Cassini
A 400 anni dalla nascita, un ampio programma di iniziative ricorda l’astronomo più celebre della sua epoca. Si comincia con una conferenza-spettacolo all'Oratorio San Filippo Neri e si continua fino al solstizio d'estate in Piazza Maggiore a Bologna, 370 anni dopo la storica osservazione del transito solare condotta da Cassini con la meridiana di San Petronio
Internazionale
Programma di mobilità internazionale TNE
È online il bando per svolgere un periodo di ricerca o di tirocinio per la stesura della tesi presso università partner in Africa, Medio Oriente e Argentina. Scadenza: 14 novembre.

Innovazione e ricerca
Capire come si muove l'idrogeno con l’IA: un passo avanti per l’energia sostenibile
Un gruppo internazionale di ricerca ha sviluppato un sistema di machine learning capace di indagare il comportamento dell'idruro di magnesio in condizioni e con temperature diverse: un risultato importante verso nuove soluzioni per immagazzinare e trasportare l’idrogeno in modo efficiente, sostenibile e sicuro

Incontri e iniziative
Einstein Telescope: appuntamento a Bologna per scoprire le onde gravitazionali
L'Alma Mater è tra gli organizzatori del simposio annuale sull'infrastruttura di ricerca europea di terza generazione che nascerà nei prossimi anni: uno dei siti candidati per ospitarla è l'ex miniera di Sos Enattos, in Sardegna. In programma anche mostre, spettacoli ed esperienze immersive per viaggiare alle frontiere della fisica

Innovazione e ricerca
Come “crescono” i campi magnetici?
Guidato da Annalisa Bonafede, professoressa al Dipartimento di Fisica e Astronomia “Augusto Righi” dell’Università di Bologna, il progetto ERC BELOVED cerca di svelare i meccanismi alla base del processo di amplificazione dei campi magnetici all’interno degli ammassi di galassie
Incontri e iniziative
SOSTIENI OSCURINA E LA SUA SQUADRA COSMICA!
Dal 15 maggio si può sostenere il progetto che porta la fisica nelle scuole della Citta Metropolitana con laboratori dedicati alla fascia 5-11 anni.