Contatto di riferimento: Emanuele Mingione
Partecipanti: Francesco Guerra: Dipartimento di Fisica, Universita' di Roma "La Sapienza" Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Roma
Abstract: Passeremo in rassegna i concetti di simmetria di replica e di rottura spontanea della simmetria di replica per i sistemi complessi, in un contesto semplice ed elementare, ma matematicamente rigoroso.
La terminologia consueta, storicamente motivata, ha un valore simbolico altamente suggestivo, anche se alquanto impreciso. Vedremo che la cosiddetta rottura della simmetria di replica ha profonde origini di tipo termodinamico. Investigheremo il caso in cui la simmetria di replica e' rotta in maniera minimale.
In alcuni modelli questo schema conduce alla soluzione esatta, come per esempio per il REM (random energy model). In generale, si ottengono comunque delle informazioni sull'energia libera, senza la necessita' di postulare un particolare schema di rottura.
http://www.dm.unibo.it/~contucci/