Laboratorio di Ottica Astronomica

Laboratorio didattico dedicato agli esperimenti e alle misure nel campo dell’ottica, con un’attenzione particolare alle applicazioni in ambito astronomico.

Album

1

Breve descrizione

Il laboratorio ospita attività sperimentali su temi avanzati dell’ottica astronomica, con particolare riferimento ad applicazioni strumentali e di test ottici. Tra le attività svolte vi sono: 
- Interferometria 
- Formazione di immagini e filtraggio spaziale 
- Visualizzazione della turbolenza atmosferica tramite esperimento di Schlieren,  sensori di fronte d’onda e effetti dell’atmosfera sulla point spread function 
- Utilizzo di reticoli di diffrazione e analisi spettrale 
- Simulazione di configurazione ottica di telescopi 

Strumentazione

Il laboratorio è dotato di un’ampia gamma di strumentazione opto-meccanica, tipicamente usata in laboratori di ricerca, che supporta sia gli esperimenti didattici che le attività di ricerca. Include: Laser di diversa potenza, lunghezza d’onda e polarizzazione, per esperimenti di interferenza e diffrazione.

Dispositivi di sicurezza: (DPI): occhiali protettivi, interlock di sicurezza, guanti e mascherine.

Monitor e computer portatili, per l’acquisizione e l’elaborazione dei dati sperimentali. 4 banchi lineari per le esperienze didattiche su asse ottico rettilineo. 5 banchi ottici dotati di fori, compatibili con supporti e montature standard, per la costruzione flessibile di esperimenti multiasse.

Componentistica ottica: lenti, specchi piani e curvi, beam splitter, filtri, polarizzatori, reticoli di diffrazione, prismi, camere digitali.

Materiale meccanico di precisione, come traslatori micrometrici (manuali e servoassistiti), montature per ottiche e regolazioni fini.

Servizi di consulenza

  • Divulgazione scientifica ( es. eventi);
  • Orientamento studenti ( es. PLS).

Insegnamenti e formazione

  • Ottica Astronomica (Laurea Triennale in Astronomia)

Ubicazione

Piano -1, viale Berti Pichat 6/2, Bologna.

Note

Il laboratorio è utilizzato anche per tesi sperimentali di laurea e progetti individuali avanzati in ambito ottico-astronomico.

Responsabile

Referente