Prestazioni a tariffario

Al Difa è possibile commissionare specifici servizi per tutti i settori industriali.

Servizi di misura e caratterizzazione

Il nostro dipartimento offre servizi avanzati di misura e caratterizzazione rivolti a imprese e partner esterni (servizi di metrologia scientifica e industriale, di misura e caratterizzazione, metrologia di precisione)

Le nostre competenze coprono un’ampia gamma di applicazioni, tra cui: caratterizzazione di superfici, analisi delle proprietà ottiche ed elettriche di materiali e dispositivi, valutazione di sensori e trasduttori.

Questi servizi vengono svolti utilizzando strumentazione all’avanguardia presente nei nostri laboratori specializzati.

Attraverso un sistema di tariffazione trasparente, il dipartimento è a disposizione per supportare sfide industriali e tecnologiche con misure affidabili, di alta qualità e con un’adeguata consulenza scientifica.

Contatti per il servizio di misura e caratterizzazione

X-ray Computed Tomography

Presso il DIFA esistono due laboratori attrezzati per effettuare analisi di campioni e oggetti vari con la tecnica della Tomografia Computerizzata con raggi X. Un terzo laboratorio, il più grande, si trova presso la sede decentrata del Campus di Ravenna.

I tre laboratori coi relativi strumenti coprono una scala dimensionale che va dalla dimensione microscopica a quella macroscopica passando per il livello intermedio. I tecnici e i ricercatori del DIFA hanno acquisito un’esperienza decennale nell’utilizzo di questa tecnica specializzandosi nel settore dei beni culturali (reperti archeologici, opere d’arte, materiali, oggetti).

Tuttavia la tecnica è adatta a ogni tipo di analisi compatibile con le dimensioni e l’energia dei sistemi tomografici: biologia e medicina (non in vivo), paleontologia (analisi di fossili), antropologia (analisi di reperti scheletrici), geologia (analisi di rocce e aggregati), analisi di componenti industriali (celle per batterie, valvole, iniettori, interruttori, componenti critici etc

Alcune attività svolte

Analisi di elementi in avorio di uno sgabello etrusco

Si sono analizzati recentemente coi nostri sistemi tomografici ad alta risoluzione alcuni elementi chiave in avorio facenti parte dello sgabello etrusco del Museo Civico Archeologico di Bologna, un impostante ritrovamento del 1887 fatto nell’area di scavo dei giardini Margherita.

I restauratori hanno commissionato al DIFA queste analisi per identificare con precisione i perni interni di fissaggio e questo ha permesso di ridefinire completamente la disposizione degli elementi strutturali confermando le nuove ipotesi fatte dagli studiosi.

Conosci di più

Le collaborazioni attive riguardano

  • Opificio delle Pietre Dure di Firenze per tomografia e radiografia di dipinti
  • Dipartimento di Ingegneria Industriale per lo studio di strumenti musicali antichi
  • Accademia Filarmonica di Verona per lo studio di cornetti antichi ricurvi e non
  • Museo dell’Occhiale di Pieve di Cadore per l’analisi di occhiali storici da collezione

Le collaborazioni recenti

  • Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie per l’analisi dei suoli agricoli
  • Università Roma la Sapienza per lo studio e la classificazione dei primati attraverso le ossa genitali
  • Dipartimento di Beni Culturali per lo studio di reperti di Neanderthal
  • Università della Campania per l’analisi di matrici per la fusione di elementi in bronzo di epoca Romana

Contatti per il servizio X-ray Computed Tomography