Consulenze

I nostri servizi di consulenza personalizzata per le imprese e le attività di trasferimento tecnologico in tutti i settori industriali.

Contattaci per una consulenza

Big data analytics

Il DIFA ha sviluppato una profonda expertise nell’ambito dell’analisi dati con metodi di Machine Learning, Statistica e Intelligenza Artificiale, acquisita in oltre vent'anni di progetti di ricerca accademica e collaborazioni industriali. Esperti in data analysis e sistemi complessi presso il nostro dipartimento possono offrire consulenza per l’analisi e la modellizzazione di big data di tipo omico, sociale e ambientale.

Alcune attività svolte

Modelli previsionali per epidemie

Il modello sviluppato ha suscitato l'interesse dei Comuni di Bologna e di Milano per un suo possibile utilizzo per un controllo della diffusione del contagio basato su specifiche misure di restrizione sociale (quale lo smartworking) applicate anche a zone urbane piccola scala.

Le collaborazioni attive riguardano

  • Machine Learning
  • Statistica e Intelligenza Artificiale
  • Modelli epidemiologici
  • Mobilità urbana

simulazioni

Simulazioni e modelli

Esperti ed esperte di simulazioni di sistemi e fenomeni multiscala, intelligenza artificiale, architettura HPC presso il nostro Dipartimento possono offrire consulenza per cyber security, esperimenti in silico, material design e gemelli digitali.

A chi può interessare

  • Industrie interessate a migliorare le performances dei materiali mediante la comprensione dei meccanismi microscopici che ne regolano il comportamento.
  • Collaborazioni in corso nei settori dell’elettronica, automotive, petrolchimico/energia.
Nuovi materiali: design, caratterizzazione e applicazioni

Nuovi materiali: design, caratterizzazione e applicazioni

Gli esperti e le esperte nella scienza dei materiali del DIFA possono offrire consulenza per lo sviluppo, la caratterizzazione e l'applicazione di materiali innovativi.

A chi può interessare

  • I sensori sono di interesse in diversi settori industriali: food, agricoltura, biomedicale e sicurezza.
  • Aziende private o pubbliche interessate a materiali innovativi, comprese quelle che si interessano di sistemi per la produzione di energia da fonti rinnovabili.
  • Industrie interessate a caratterizzare vari tipi di materiali,  evidenziare difetti di produzione nei loro prodotti.
  • Industrie che sviluppano strumentazione per l’imaging in campo medico.
  • Musei e Centri di Restauro interessati ad analisi diagnostiche su Beni Culturali.
  • Industrie interessate a migliorare le performances dei materiali mediante la comprensione dei meccanismi microscopici che ne regolano il comportamento. Collaborazioni in corso nei settori dell’elettronica, automotive, petrolchimico/energia.

Le collaborazioni attive riguardano

  • Bio-sensori elettrochimici a base di polimeri conduttori: Lo sviluppo di biosensori portatili o indossabili, di facile utilizzo e a basso consumo energetico sono di grande interesse nell’era dell’Internet-of-Things. La conoscenza di base del principio di funzionamento di questi sensori ha permesso negli anni di sviluppare diverse geometrie e funzionalizzazioni in grado di rivelare selettivamente svariate tipologie di analiti e molecole.
  • Tribologia: Computational material design & Tribologia
  • Tomografia computerizzata a raggi X: Sviluppo di sistemi per tomografia X per applicazioni in ambito medico, industriale e dei Beni Cultural. Sviluppo di programmi software dedicati all'acquisizione e alla ricostruzione di dati tomografici.
  • Abbigliamento tecnico: Proprietà meccaniche dei materiali. Leghe metalliche e sistemi multistrato. Stampa additiva di materiali polimeric
Sistemi produttivi a basso impatto ambientale e cambiamenti climatici

Sistemi produttivi a basso impatto ambientale e cambiamenti climatici

Offriamo e promuoviamo soluzioni per la rimozione del carbonio nel suolo e per generare valore dagli scarti.

A chi può interessare

Sviluppiamo partenariati industriali con un approccio di ciclo di vita di prodotti e processi. Siamo al fianco delle aziende nell'affrontare il clima in continua evoluzione. Possiamo riprodurre ed analizzare un ampio spettro di variabili meteoceaniche per fornire una prospettiva chiara e mirata per un futuro sostenibile e resiliente.

Ambiente e cambiamenti climatici: energia green, sostenibilità, resilienza.

Esperti ed esperte sugli effetti dei cambiamenti climatici e sulla produzione di energie rinnovabili presso il nostro dipartimento possono offrire consulenza per soluzioni sostenibili, resilienti e green. 

Le collaborazioni attive riguardano

Risk and compliance (GRC), Life Cycle Assessment (LCA), environmental footprint (product and organization), sustainability assessment, and certified environmental management systems (EMS).

Tecnologie quantistiche

Tecnologie quantistiche

L'elaborazione dell’informazione supportata dal calcolo quantistico promette di fornire soluzioni ad alcuni dei più importanti problemi sia nell’ambito della ricerca fondamentale che in quella applicata, con un range molto ampio di potenzialità. Esperti ed esperte in quantum computation e materiali quantistici presso il nostro dipartimento possono offrire consulenza per lo sviluppo di algoritmi per il calcolo quantistico. Sono inoltre presenti presso il nostro dipartimento laboratori per esperimenti di fenomeni e materiali quantistici.

A chi può interessare

Amministrazioni pubbliche e imprese interessate ad avvicinarsi alle potenzialità del supercalcolo scientifico e, nello specifico, alle metodologie e applicazioni delle tecnologie e del calcolo quantistico.

Le collaborazioni attive riguardano

Protocolli ibridi o prettamente quantistici per lo studio di modelli complessi