HomePage — Fisica e Astronomia “Augusto Righi” - DIFA

La misura del mondo: da Cassini ai tempi moderni
Conferenza di apertura per le celebrazioni del 400° anniversario dalla nascita di G. D. Cassini. 27 febbraio ore 16:00 - Sala Ulisse dell'Accademia delle Scienze, via Zambni 31 - Bologna.

Riparte il progetto inVISIBILI!
Unisciti al gruppo di trainer che porteranno il progetto nelle scuole! Dal 24 febbraio iniziano le sessioni formative. Iscriviti, ti aspettiamo!

Supporto e Valorizzazione di eventi e seminari
Form per richiedere materiali e attività di comunicazione per iniziative istituzionali

SOSTIENI IL MUSEO DELLA SPECOLA
Grazie al sito Unimpatto di Unibo, finalizzato a promuovere le donazioni, puoi sostenere questa e altre iniziative.

Premi e riconoscimenti
Stiamo popolando la pagina dedicata ai riconoscimenti al corpo docente, a ricercatori e ricercatrici, studenti e studentesse del DIFA. Se desideri che i tuoi premi siano inclusi, compila il modulo.

Ambiti di ricerca
Un percorso attraverso gli ambiti, i progetti e i gruppi di ricerca dove nascono e si sviluppano nuove conoscenze. Scopri le attività di ricerca e di innovazione scientifica dei ricercatori del dipartimento.
Notizie

Incontri e iniziative
Marconi a teatro - registrazione
Per chi non avesse potuto partecipare alla lezione-conferenza tenuta dal prof. Semprini il 23/11/2024, è disponibile la registrazione dell'evento sul canale Youtube di Dipartimento. Buona visione.

In Ateneo
Incontra i nostri corsi durante le Giornate di Orientamento 2025
Online, l’evento annuale di due giornate per scoprire tutti i corsi di laurea e laurea magistrale del dipartimento

In Ateneo
Koen Lenaerts all’inaugurazione dell’anno accademico 2024/2025 dell’Università di Bologna
Il Presidente della Corte di giustizia dell'Unione europea sarà a fianco del Rettore per inaugurare il 937° anno accademico dell’Alma Mater. Nel corso della cerimonia gli sarà consegnato il Sigillum Magnum di Ateneo, massima onorificenza dell’Università di Bologna
In Ateneo
Qual è la condizione abitativa della popolazione studentesca? Aiutaci a capirlo compilando il questionario
Il problema dell’alloggio ostacola il diritto allo studio. L'indagine aiuterà a comprenderlo, dialogare con gli interlocutori e trovare soluzioni concrete.

Innovazione e ricerca
Il neutrino più energetico mai osservato
Rilevato dal telescopio sottomarino per neutrini KM3NeT, l’evento apre nuovi scenari nell’interpretazione dei fenomeni astrofisici che avvengono nell’Universo. Alla scoperta ha partecipato anche un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Fisica e Astronomia "Augusto Righi" dell’Università di Bologna e della locale Sezione dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Innovazione e ricerca
Un anello perfetto per Euclid
La missione dell'ESA, a cui partecipa anche l'Università di Bologna, ha scoperto che la galassia NGC 6505 agisce come lente gravitazionale, deviando la luce proveniente da un’altra galassia molto più lontana: il risultato è un’immagine distorta di quest’ultima galassia. Il fenomeno, chiamato lensing gravitazionale, può permettere di studiare l’invisibile materia oscura attraverso la sua influenza sulle immagini leggermente deformate di miliardi di galassie

Innovazione e ricerca
Una trappola magneto-ottica per creare una nuova classe di sensori quantistici
Installato al Dipartimento di Fisica e Astronomia "Augusto Righi" nell’ambito del progetto europeo CRYST3, lo strumento permette di raffreddare gli atomi fino a una temperatura superiore di appena un decimillesimo di grado allo zero assoluto

Innovazione e ricerca
L’Università di Bologna ottiene tre nuovi ERC Consolidator Grant
L’Alma Mater è l'ateneo italiano con il numero maggiore di progetti finanziati dall’ultimo bando dell’European Research Council (ERC), per un totale di quasi 6 milioni di euro. Le tematiche spaziano dall’amplificazione dei campi magnetici negli ammassi di galassie, alle scelte di investimento delle imprese per raggiungere la transizione economica, fino alla ricerca delle cause profonde dei metodi disciplinari violenti
Eventi
Orientamento e lavoro
Dottorato di Ricerca: percorsi, strumenti e opportunità
online su MsTeams
Convegni
La misura del Mondo: Da Cassini ai tempi moderni
Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna, Sala Ulisse - Via Zamboni 31, Bolognaia
Convegni
La misura del mondo: da Cassini ai tempi moderni
Sala Ulisse dell'Accadermia delle Scienze, via Zamboni 31
Presentazioni e incontri
BO.CONNECT: carriere e innovazione nell’area metropolitana
Evento Online
Presentazioni e incontri
Occupiamoci della nostra salute e del nostro clima
Scuderia Future Food Living Lab, Piazza G. Verdi, 2, Bologna
Presentazioni e incontri
Aspettando Cassini
Sedi varie