Notizie

Innovazione e ricerca
Dal monitoraggio dei genomi di SARS-CoV-2 emerge la “variante messicana”
Diventata prevalente in Messico nelle ultime settimane, come negli altri casi individuati in questi mesi è caratterizzata da una mutazione della proteina Spike del coronavirus. Ad individuarla è stato un gruppo di ricerca dell’Università di Bologna

Innovazione e ricerca
Alle origini della Via Lattea: età e provenienza delle sue stelle più antiche
Utilizzando il metodo dell’asterosismologia, un gruppo internazionale di studiosi è riuscito a determinare con grande precisione l’età di un centinaio di stelle giganti rosse, alcune delle quali sono originarie di Gaia-Enceladus, una galassia che venne inglobata nella Via Lattea circa 10 miliardi di anni fa

Innovazione e ricerca
Terapie oncologiche più precise ed efficaci, con un nuovo sensore per tenere sotto controllo le radiazioni
Sottilissimo, flessibile e basato su un semiconduttore organico, può essere posizionato all’interno del corpo del paziente, permettendo così di calibrare con precisione sull’area del tumore i fasci di protoni usati nell'adroterapia

Innovazione e ricerca
Zanzare sotto controllo: arriva la app MosquitoAlert
Tutti potranno segnalare la presenza dei fastidiosi insetti e contribuire così a monitorare la diffusione delle diverse specie sul territorio italiano

Innovazione e ricerca
Lotta alle zanzare: approda in Italia MosquitoAlert, l’app che permette ai cittadini di contribuire con un click
Un’istantanea dell’insetto consentirà a cittadini ed esperti di conoscere il tipo di zanzara, la sua pericolosità, le aree da disinfestare

Innovazione e ricerca
Il segreto della longevità sta nella capacità di riparazione del DNA?
Per la prima volta, un gruppo di studiosi ha sequenziato l’intero genoma di un campione di persone “over 105”, rilevando la presenza di alcune variazioni genetiche che potrebbero favorire una maggiore efficienza nei processi cellulari di risposta in caso di danno al DNA

Innovazione e ricerca
COSMOS-Webb: alla scoperta delle prime strutture dell’Universo
È il più grande programma osservativo selezionato per il primo anno di attività del nuovo Telescopio Spaziale James Webb (JWST), con l’ambizioso obiettivo di osservare mezzo milione di galassie nel vicino infrarosso, ad alta risoluzione

Innovazione e ricerca
Dagli elettroni ai polaroni: quasiparticelle ancora da studiare
Nonostante siano note da decenni, sono molti gli aspetti che restano da chiarire, sulle loro proprietà e sulle possibili applicazioni, a partire da quelle nel settore dell’energia fotovoltaica

Innovazione e ricerca
Fotocatalizzatori più efficienti per nuove tecnologie verdi
Grazie all’uso del laser ad elettroni liberi FERMI di Trieste, sono stati chiariti i meccanismi ultraveloci di trasferimento dell’energia all'interno dei materiali che permettono la fotocatalisi: i risultati aiuteranno a sviluppare nuovi catalizzatori per applicazioni green, dalla riduzione della CO2 in atmosfera alla purificazione dell’acqua e delle superfici

Innovazione e ricerca
Lo strano caso del cranio trovato nella Grotta Marcel Loubens, vicino a Bologna
Risalente all’Età del Rame e datato a più di 5.000 anni fa, è stato ritrovato a 26 metri sotto il livello del suolo. Ora, un gruppo di studiosi dell’Università di Bologna ne ha ricostruito la vicenda, risalendo all’origine delle lesioni visibili sulla sua superficie

Innovazione e ricerca
Ecco i catalizzatori "a singolo atomo", più efficienti ed economici
I metalli “cataliticamente attivi” – spesso rari e costosi – possono essere utilizzati riducendone la dimensione fino ad arrivare a quella atomica, grazie ad un nuovo modello teorico-sperimentale che apre la strada a nuove applicazioni in diversi importanti settori produttivi e industriali

Innovazione e ricerca
Galassie fantastiche e dove trovarle
Un nuovo studio basato su osservazioni effettuate con il radiotelescopio MeerKAT ha rivelato ben due radiogalassie giganti - tra gli oggetti singoli più grandi dell’intero universo - in una porzione relativamente piccola del cielo. La scoperta suggerisce che queste galassie siano più comuni del previsto, e apre nuove prospettive per lo studio della formazione ed evoluzione delle galassie nel corso della storia del cosmo