Notizie

UniboMagazine
Le emissioni radio enigmatiche e spettacolari di Abell 3266

Innovazione e ricerca

Le emissioni radio enigmatiche e spettacolari di Abell 3266

All’interno di un ammasso di galassie particolarmente dinamico, un gruppo internazionale di studiosi ha individuato una serie di fenomeni raramente osservati nello stesso oggetto – un relitto radio, un’emissione radio fossile da una galassia, un alone radio – che sfidano le attuali teorie sulle caratteristiche e sulle origini di queste sorgenti

UniboMagazine
I-CHANGE: un’alleanza tra ricercatori e cittadini per affrontare il cambiamento climatico

Innovazione e ricerca

I-CHANGE: un’alleanza tra ricercatori e cittadini per affrontare il cambiamento climatico

Il progetto europeo I-CHANGE, a cui partecipa l’Alma Mater, punta a dimostrare che il cambiamento nei comportamenti dei singoli cittadini è possibile attraverso iniziative di citizen science che evidenzino l’impatto delle scelte individuali sul cambiamento climatico, nonché l’impronta ambientale di ciascun individuo

UniboMagazine
James Webb Space Telescope: l’Università di Bologna coinvolta nei primi progetti in partenza

Innovazione e ricerca

James Webb Space Telescope: l’Università di Bologna coinvolta nei primi progetti in partenza

Con la pubblicazione delle prime spettacolari immagini, prendono il via le attività del più grande telescopio spaziale di sempre: tra i progetti in partenza nei prossimi mesi saranno coinvolti anche ricercatori del Dipartimento di Fisica e Astronomia “Augusto Righi” dell’Alma Mater

Fondazione Golinelli
Big Data & Climate Change for education

Innovazione e ricerca

Big Data & Climate Change for education

Il DIFA tramite i Prof.Nadia Pinardi, Giovanni Liguori partecipa alla scuola della Fondaz.Golinelli per studenti dei licei per facilitare la cultura imprenditoriale nel campo dell’innovazione digitale

UniboMagazine
Esplorare gli ammassi globulari con le lenti dell’asterosismologia

Innovazione e ricerca

Esplorare gli ammassi globulari con le lenti dell’asterosismologia

Un nuovo studio mostra come il metodo asterosismico, che permette di stimare la massa e l’età delle stelle attraverso lo studio delle oscillazioni stellari, può avere un ruolo cruciale per analizzare le singole popolazioni stellari presenti negli ammassi globulari

UniboMagazine
Mosquito Alert: i cittadini al fianco dei ricercatori nel tracciamento delle zanzare

Innovazione e ricerca

Mosquito Alert: i cittadini al fianco dei ricercatori nel tracciamento delle zanzare

È una app gratuita che offre a tutti la possibilità di collaborare al piano nazionale di tracciamento delle zanzare Mosquito Alert Italia, in un’ottica di scienza partecipata

UniboMagazine
Le onde gravitazionali hanno “calciato” un buco nero fuori dal centro della sua galassia

Innovazione e ricerca

Le onde gravitazionali hanno “calciato” un buco nero fuori dal centro della sua galassia

Un gruppo di ricerca internazionale ha ottenuto la prima conferma con osservazioni ad alta risoluzione di un fenomeno finora solo ipotizzato nelle previsioni teoriche: le onde gravitazionali nate dalla fusione di due buchi neri hanno prodotto un “effetto rinculo” che ha spinto il nuovo buco nero supermassiccio fuori dal centro della sua galassia

UniboMagazine
Le galassie nane sono il “laboratorio” ideale per indagare la materia oscura

Innovazione e ricerca

Le galassie nane sono il “laboratorio” ideale per indagare la materia oscura

Sono almeno cento volte meno massicce della nostra Via Lattea, ma contengono una quantità di materia oscura che può essere da decine a migliaia di volte maggiore della materia luminosa: un articolo appena pubblicato descrive gli ultimi risultati sulla determinazione, grazie a particolari misure cinematiche, della distribuzione di questa componente misteriosa all’interno di questi sistemi

UniboMagazine
L’esperimento CUORE e i nuovi limiti al comportamento dei neutrini

Innovazione e ricerca

L’esperimento CUORE e i nuovi limiti al comportamento dei neutrini

Pubblicati su Nature i nuovi risultati dell’esperimento ospitato ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), che utilizza quasi mille cristalli di ossido di tellurio purissimo mantenuti a temperature vicine allo zero assoluto. All’impresa partecipa anche un gruppo di studiosi dell’Università di Bologna

UniboMagazine
La ragnatela cosmica influenza l’evoluzione delle galassie

Innovazione e ricerca

La ragnatela cosmica influenza l’evoluzione delle galassie

Durante il processo di evoluzione di una galassia, la formazione delle stelle rallenta quando essa si muove all’interno dei filamenti che compongono il “cosmic web” dell’universo. Se confrontate con galassie isolate, le galassie nei filamenti appaiono più di frequente di morfologia ellittica e diminuisce la quantità di idrogeno, sia atomico che molecolare: tutti elementi che indicano la fine della loro vita attiva

Instagram
Pubblicata la seconda tornata di dati raccolti con il radiotelescopio europeo Low Frequency Array (LOFAR)

Innovazione e ricerca

Pubblicata la seconda tornata di dati raccolti con il radiotelescopio europeo Low Frequency Array (LOFAR)

L’indagine ha rivelato una visione in banda radio sorprendentemente dettagliata, portando alla scoperta di un milione di oggetti finora totalmente sconosciuti

UniboMagazine
I buchi neri hanno “capelli quantistici”

Innovazione e ricerca

I buchi neri hanno “capelli quantistici”

Due nuovi articoli scientifici mostrano che i buchi neri sono più complessi di quanto originariamente previsto e hanno un campo gravitazionale che, a livello quantistico, codifica le informazioni su come si sono formati: una scoperta che aiuta a risolvere il paradosso dell'informazione del buco nero formulato da Stephen Hawking