Notizie

UniboMagazine
La ragnatela cosmica influenza l’evoluzione delle galassie

Innovazione e ricerca

La ragnatela cosmica influenza l’evoluzione delle galassie

Durante il processo di evoluzione di una galassia, la formazione delle stelle rallenta quando essa si muove all’interno dei filamenti che compongono il “cosmic web” dell’universo. Se confrontate con galassie isolate, le galassie nei filamenti appaiono più di frequente di morfologia ellittica e diminuisce la quantità di idrogeno, sia atomico che molecolare: tutti elementi che indicano la fine della loro vita attiva

Instagram
Pubblicata la seconda tornata di dati raccolti con il radiotelescopio europeo Low Frequency Array (LOFAR)

Innovazione e ricerca

Pubblicata la seconda tornata di dati raccolti con il radiotelescopio europeo Low Frequency Array (LOFAR)

L’indagine ha rivelato una visione in banda radio sorprendentemente dettagliata, portando alla scoperta di un milione di oggetti finora totalmente sconosciuti

UniboMagazine
I buchi neri hanno “capelli quantistici”

Innovazione e ricerca

I buchi neri hanno “capelli quantistici”

Due nuovi articoli scientifici mostrano che i buchi neri sono più complessi di quanto originariamente previsto e hanno un campo gravitazionale che, a livello quantistico, codifica le informazioni su come si sono formati: una scoperta che aiuta a risolvere il paradosso dell'informazione del buco nero formulato da Stephen Hawking

UniboMagazine
4,4 milioni di sorgenti nella nuova mappa di LOFAR

Innovazione e ricerca

4,4 milioni di sorgenti nella nuova mappa di LOFAR

In un periodo di sette anni, un team internazionale di scienziati ha osservato più di un quarto del cielo settentrionale utilizzando il radiotelescopio paneuropeo Low Frequency Array (LOFAR). La survey rivela una visione in banda radio sorprendentemente dettagliata, con milioni di galassie e altri oggetti cosmici

UniboMagazine
Al Large Hadron Collider del CERN il primo esperimento per cercare i monopoli magnetici con il “meccanismo di Schwinger”

Innovazione e ricerca

Al Large Hadron Collider del CERN il primo esperimento per cercare i monopoli magnetici con il “meccanismo di Schwinger”

L’obiettivo è individuare queste ipotetiche particelle elementari, finora mai osservate, sfruttando il grande acceleratore di particelle per far collidere nuclei di piombo e generare così campi magnetici estremamente intensi

UniboMagazine
Convivere con le singolarità attraverso la fisica quantistica

Innovazione e ricerca

Convivere con le singolarità attraverso la fisica quantistica

Un gruppo di studiosi dell’Università di Bologna ha proposto un approccio innovativo che permette di descrivere anche la gravità facendo uso della teoria quantistica dei campi e mostra la natura sostanzialmente innocua di alcune singolarità dello spazio-tempo

UniboMagazine
Un nuovo sensore per misurare il livello di anticorpi neutralizzanti contro SARS-CoV-2

Innovazione e ricerca

Un nuovo sensore per misurare il livello di anticorpi neutralizzanti contro SARS-CoV-2

Messo a punto da un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna, il dispositivo è rapido, efficace, affidabile ed economico: potrebbe essere utile sia in campo clinico che per lo sviluppo di nuovi vaccini anti COVID-19

UniboMagazine
Una scia di stelle antichissime è stata individuata ai bordi della Via Lattea

Innovazione e ricerca

Una scia di stelle antichissime è stata individuata ai bordi della Via Lattea

Si tratta dei resti di un ammasso stellare inglobato dalla nostra galassia: il livello estremamente basso di elementi pesanti – ben al di sotto di quanto finora rilevato in qualunque altra struttura nell’universo – indica che deve essersi formato a partire da alcune tra le primissime generazioni di stelle mai nate

UniboMagazine
Il telescopio James Webb e quell’idea nata all’Università di Bologna

Innovazione e ricerca

Il telescopio James Webb e quell’idea nata all’Università di Bologna

Il James Webb Space Telescope sarà il primo telescopio orbitale con uno specchio a tasselli: una tecnologia sviluppata per la prima volta dall’astronomo Guido Horn d’Arturo all’Osservatorio Astronomico di Bologna. Il primo prototipo, completato nel 1952, si può osservare ancora oggi al Museo della Specola del Sistema Museale di Ateneo

Unibo Magazine
Docente DIFA nominato membro del Comitato delle Politiche Scientifiche (SPC) del CERN

Innovazione e ricerca

Docente DIFA nominato membro del Comitato delle Politiche Scientifiche (SPC) del CERN

Il prof. Fabio Maltoni, docente del DIFA, è stato nominato membro del Comitato delle Politiche Scientifiche del CERN a Ginevra, il più grande laboratorio di fisica degli acceleratori del mondo.

UniboMagazine
Una coppia di buchi neri supermassicci potrebbe aver formato quattro enormi cavità in un ammasso di galassie

Innovazione e ricerca

Una coppia di buchi neri supermassicci potrebbe aver formato quattro enormi cavità in un ammasso di galassie

Grazie al telescopio orbitale Chandra della NASA, un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna e dell’INAF ha individuato per la prima volta due coppie di cavità, o bolle, formate nel gas caldo di un ammasso di galassie, generate forse dall’azione di due buchi neri supermassicci uniti in un’orbita ravvicinata

Iscriviti alla Call for Startup 2022

Innovazione e ricerca

Iscriviti alla Call for Startup 2022

Possono partecipare studenti e neolaureati con idee innovative e startupper già avviati.