Notizie

Innovazione e ricerca
Quei venti spaziali ultraveloci che plasmano l’evoluzione delle galassie
Un gruppo internazionale di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna e dell’INAF ha mostrato che in diversi nuclei galattici attivi sono presenti ultra-fast outflows (UFO): potenti flussi di gas che viaggiano a velocità vicine a quella della luce e potrebbero alimentare il processo di formazione delle stelle

Innovazione e ricerca
Alla ricerca del “DNA chimico” delle stelle, per ricostruire la storia della formazione della Via Lattea
Grazie al Very Large Telescope dell’ESO, un gruppo di studiosi dell’Università di Bologna e dell’INAF svelerà gli elementi chimici presenti all’interno di 17 antichissimi ammassi stellari, ottenendo così informazioni fondamentali sul processo di formazione della nostra galassia

Innovazione e ricerca
Il cambiamento climatico ha amplificato la grande siccità del 2022
Confrontando osservazioni atmosferiche nel periodo compreso tra il 1836 e il 2021, studiosi dell’Università di Bologna e del CNRS hanno mostrato come il riscaldamento globale abbia contribuito non solo ad ampliare l’area geografica colpita, ma anche ad aumentare l’intensità del fenomeno

Innovazione e ricerca
Nasce FIRE, un innovativo dosimetro per il controllo della radioterapia
Studiosi dell'Università di Bologna insieme a ricercatori di INFN, CNR e delle Università di Napoli, Roma Tre, Padova e Trento hanno sviluppato un rivelatore di protoni flessibile ed economico che potrà massimizzare gli effetti delle terapie radioterapiche, monitorando con precisione le dosi di radiazione rilasciate su cellule tumorali

Innovazione e ricerca
Colossali onde d’urto (polarizzate) scuotono la ragnatela cosmica dell’universo
Per la prima volta sono state osservate tracce inequivocabili del magnetismo cosmico che viene generato alla periferia degli ammassi di galassie e dei filamenti cosmici quando enormi masse di plasma vengono verso la rete cosmica

Innovazione e ricerca
Un biosensore a misura di cellula
Miniaturizzato e ad alta sensibilità, è in grado di monitorare il processo di adesione cellulare a livello delle singole cellule: numerose le applicazioni possibili in campo biomedico

Innovazione e ricerca
Quando le stelle non nascono più: la sfida del nuovo progetto ERC Red Cardinal
Guidato da Sirio Belli, ricercatore al Dipartimento di Fisica e Astronomia “Augusto Righi” dell’Università di Bologna, il progetto di ricerca di frontiera finanziato dallo European Research Council utilizzerà le osservazioni del telescopio spaziale James Webb per fare luce su una fase ancora misteriosa della storia dell’Universo

Innovazione e ricerca
Biocarburanti dai rifiuti: al via a Ravenna il progetto NET-Fuels
Finanziata dall’Unione Europea con quasi 4,8 milioni di euro nell’ambito del bando Horizon Europe, l'iniziativa si propone di studiare come ottenere carburati da scarti biologici: attraverso una serie di tecnologie avanzate produrrà idrogeno, metano e biocarburanti, mentre, tramite l'utilizzo della parte carboniosa come ammendante nel suolo, effettuerà il sequestro di CO2

Innovazione e ricerca
"Fotografato" il gigantesco bagliore radio attorno a un ammasso di galassie
I dati sono stati raccolti durante 18 notti osservative con le migliaia di antenne che formano il radiotelescopio LOFAR. L'origine dell'emissione radio attorno ad Abell 2255 sembra sia legata all'enorme energia rilasciata durante il processo di formazione dell'ammasso stesso. L’emissione sarebbe grande almeno 16 milioni di anni luce

Innovazione e ricerca
Fisica quantistica: da 100.000 a quattro equazioni, grazie all’intelligenza artificiale
Utilizzando un sistema di machine learning, un gruppo internazionale di ricerca è riuscito a ridurre drasticamente l’enorme complesso di equazioni necessario per descrivere il movimento degli elettroni all’interno di un reticolo a griglia. Il nuovo metodo potrebbe favorire lo sviluppo di nuovi materiali superconduttori, e trovare applicazioni anche nel campo della cosmologia e delle neuroscienze

Innovazione e ricerca
Ecco i "Megahalos": emissioni radio che si estendono per 10 milioni di anni luce
Grazie alle osservazioni del radiotelescopio LOFAR, un gruppo internazionale di astronomi ha individuato per la prima volta enormi aloni radio che avvolgono interi ammassi di galassie e sono alimentati dall’energia gravitazionale che modella la struttura dell’universo

Innovazione e ricerca
Come mitigare i rischi per la salute legati al cambiamento climatico
Il progetto europeo TRIGGER, guidato dall’Università di Bologna, analizzerà le connessioni che legano clima, salute ed ecosistemi, concentrandosi in particolare sulle aree direttamente colpite dagli impatti del cambiamento climatico: l’obiettivo è dare vita a un nuovo servizio internazionale di monitoraggio per la protezione della salute a livello globale