Notizie
Innovazione e ricerca
Fisica quantistica: da 100.000 a quattro equazioni, grazie all’intelligenza artificiale
Utilizzando un sistema di machine learning, un gruppo internazionale di ricerca è riuscito a ridurre drasticamente l’enorme complesso di equazioni necessario per descrivere il movimento degli elettroni all’interno di un reticolo a griglia. Il nuovo metodo potrebbe favorire lo sviluppo di nuovi materiali superconduttori, e trovare applicazioni anche nel campo della cosmologia e delle neuroscienze
Innovazione e ricerca
Ecco i "Megahalos": emissioni radio che si estendono per 10 milioni di anni luce
Grazie alle osservazioni del radiotelescopio LOFAR, un gruppo internazionale di astronomi ha individuato per la prima volta enormi aloni radio che avvolgono interi ammassi di galassie e sono alimentati dall’energia gravitazionale che modella la struttura dell’universo
Innovazione e ricerca
Come mitigare i rischi per la salute legati al cambiamento climatico
Il progetto europeo TRIGGER, guidato dall’Università di Bologna, analizzerà le connessioni che legano clima, salute ed ecosistemi, concentrandosi in particolare sulle aree direttamente colpite dagli impatti del cambiamento climatico: l’obiettivo è dare vita a un nuovo servizio internazionale di monitoraggio per la protezione della salute a livello globale
Innovazione e ricerca
Le emissioni radio enigmatiche e spettacolari di Abell 3266
All’interno di un ammasso di galassie particolarmente dinamico, un gruppo internazionale di studiosi ha individuato una serie di fenomeni raramente osservati nello stesso oggetto – un relitto radio, un’emissione radio fossile da una galassia, un alone radio – che sfidano le attuali teorie sulle caratteristiche e sulle origini di queste sorgenti
Innovazione e ricerca
I-CHANGE: un’alleanza tra ricercatori e cittadini per affrontare il cambiamento climatico
Il progetto europeo I-CHANGE, a cui partecipa l’Alma Mater, punta a dimostrare che il cambiamento nei comportamenti dei singoli cittadini è possibile attraverso iniziative di citizen science che evidenzino l’impatto delle scelte individuali sul cambiamento climatico, nonché l’impronta ambientale di ciascun individuo
Innovazione e ricerca
James Webb Space Telescope: l’Università di Bologna coinvolta nei primi progetti in partenza
Con la pubblicazione delle prime spettacolari immagini, prendono il via le attività del più grande telescopio spaziale di sempre: tra i progetti in partenza nei prossimi mesi saranno coinvolti anche ricercatori del Dipartimento di Fisica e Astronomia “Augusto Righi” dell’Alma Mater
Innovazione e ricerca
Big Data & Climate Change for education
Il DIFA tramite i Prof.Nadia Pinardi, Giovanni Liguori partecipa alla scuola della Fondaz.Golinelli per studenti dei licei per facilitare la cultura imprenditoriale nel campo dell’innovazione digitale
Innovazione e ricerca
Esplorare gli ammassi globulari con le lenti dell’asterosismologia
Un nuovo studio mostra come il metodo asterosismico, che permette di stimare la massa e l’età delle stelle attraverso lo studio delle oscillazioni stellari, può avere un ruolo cruciale per analizzare le singole popolazioni stellari presenti negli ammassi globulari
Innovazione e ricerca
Mosquito Alert: i cittadini al fianco dei ricercatori nel tracciamento delle zanzare
È una app gratuita che offre a tutti la possibilità di collaborare al piano nazionale di tracciamento delle zanzare Mosquito Alert Italia, in un’ottica di scienza partecipata
Innovazione e ricerca
Le onde gravitazionali hanno “calciato” un buco nero fuori dal centro della sua galassia
Un gruppo di ricerca internazionale ha ottenuto la prima conferma con osservazioni ad alta risoluzione di un fenomeno finora solo ipotizzato nelle previsioni teoriche: le onde gravitazionali nate dalla fusione di due buchi neri hanno prodotto un “effetto rinculo” che ha spinto il nuovo buco nero supermassiccio fuori dal centro della sua galassia
Innovazione e ricerca
Le galassie nane sono il “laboratorio” ideale per indagare la materia oscura
Sono almeno cento volte meno massicce della nostra Via Lattea, ma contengono una quantità di materia oscura che può essere da decine a migliaia di volte maggiore della materia luminosa: un articolo appena pubblicato descrive gli ultimi risultati sulla determinazione, grazie a particolari misure cinematiche, della distribuzione di questa componente misteriosa all’interno di questi sistemi
Innovazione e ricerca
L’esperimento CUORE e i nuovi limiti al comportamento dei neutrini
Pubblicati su Nature i nuovi risultati dell’esperimento ospitato ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), che utilizza quasi mille cristalli di ossido di tellurio purissimo mantenuti a temperature vicine allo zero assoluto. All’impresa partecipa anche un gruppo di studiosi dell’Università di Bologna