Notizie

Innovazione e ricerca
Verso una tecnologia ibrida tra il computer classico e quello quantistico
Un gruppo di ricerca dell’Università di Bologna è riuscito ad eseguire con successo un algoritmo quantistico di ottimizzazione che utilizza in sinergia risorse quantistiche e classiche, confermando le potenzialità di questo tipo di tecnologia

Innovazione e ricerca
Innovazione in ambito educativo: il progetto FEDORA si distingue in Europa
Coordinato dall’Alma Mater, il progetto è stato menzionato da CORDIS - servizio comunitario di informazione in materia di ricerca e sviluppo - fra i più efficaci nella proposta di un paradigma educativo adatto alle rapide trasformazioni del presente e orientato al futuro

Innovazione e ricerca
Verso la Quantum Alliance: Bologna è pronta!
Evento aperto ai membri della comunità accademica e ai rappresentanti degli enti di ricerca interessati allo sviluppo delle tecnologie quantistiche.

Innovazione e ricerca
Dall’acqua nascono i pianeti: un’enorme quantità di vapore acqueo osservata a 450 anni luce dalla Terra
Attorno a HL Tauri, una stella nella costellazione del Toro, è presente una quantità d’acqua pari ad almeno tre volte quella degli oceani terrestri in una regione in cui possono accumularsi gas e polvere, avviando così il processo di formazione planetaria

Innovazione e ricerca
Euclid ha iniziato a scrutare l’Universo
Superato un problema causato dall’interferenza di una piccola quantità di luce solare indesiderata, il telescopio spaziale dell’ESA misurerà in modo più dettagliato che mai la forma di miliardi di galassie nel corso di miliardi di anni di storia cosmica, per arrivare ad una visione tridimensionale della distribuzione di materia oscura nell'Universo. L’Università di Bologna partecipa alla missione con il Dipartimento di Fisica e Astronomia "Augusto Righi"

Innovazione e ricerca
Il cielo a raggi X si svela al mondo, grazie al telescopio eRosita
È stato reso pubblico il più grande catalogo di sorgenti cosmiche a raggi X mai prodotto. Ad accompagnarlo ci sono una cinquantina di nuovi articoli scientifici, quattro dei quali vedono il coinvolgimento di autrici dell’Università di Bologna

Innovazione e ricerca
Tracciato per la prima volta il più vasto campo magnetico all'interno degli ammassi di galassie
Grazie a una tecnica innovativa, un gruppo internazionale di ricerca è riuscito a tracciare gli enigmatici campi magnetici che permeano cinque colossali ammassi di galassie, incluso il monumentale El Gordo, risalente a quando l’universo aveva circa 6,2 miliardi di anni, poco meno di metà della sua età attuale

Innovazione e ricerca
Il buco nero più leggero o la stella di neutroni più pesante?
Un articolo pubblicato su Science svela la presenza di un oggetto dalla natura misteriosa all’interno dell’ammasso globulare NGC 1851, visibile nella costellazione della Colomba a oltre 39 mila anni luce dalla Terra. Di cosa si tratta?

Innovazione e ricerca
Alluvione in Emilia-Romagna: cinque progetti Unibo per affrontare gli eventi climatici estremi
Selezionati nell'ambito dell'iniziativa Alma CaReS – Cambiamenti climatici, Resilienza, Sostenibilità, e finanziati con oltre 400.000 euro raccolti grazie alla campagna 5x1000, metteranno a punto strumenti e soluzioni per affrontare gli impatti del cambiamento climatico e aumentare la resilienza del territorio regionale

Innovazione e ricerca
Campi Flegrei: individuata una "sorgente deformativa" collegata ai fenomeni di sollevamento del suolo
La dilatazione di un volume cilindrico di roccia a circa 2 chilometri di profondità potrebbe spiegare sia il tasso di sollevamento che l’andamento della sismicità, senza il bisogno di invocare la risalita di magma

Innovazione e ricerca
Le prime spettacolari immagini di Euclid
Mai prima d’ora un telescopio, sia spaziale che terrestre, era stato in grado di creare immagini astronomiche così nitide su una zona così ampia di cielo e di guardare così distante nel lontano Universo. Fondamentale il contributo italiano alla missione: insieme all’Agenzia Spaziale Italiana, all’Istituto Nazionale di Astrofisica e all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, fin dalle prime fasi è stato coinvolto il Dipartimento di Fisica e Astronomia "Augusto Righi" dell’Università di Bologna

Innovazione e ricerca
Il getto oscillante del buco nero supermassiccio al centro della galassia M87
Il potente getto di plasma emesso dal buco nero non è stabile ma fa registrare una regolare oscillazione: la scoperta mostra un non perfetto allineamento tra la rotazione del buco nero centrale e il disco di materia che lo circonda e in caduta su di esso, dimostrando in modo inequivocabile che il buco nero è in rotazione su sé stesso a grandissima velocità