Notizie
Innovazione e ricerca
Il cambiamento climatico aumenta l’attività vulcanica dei Campi Flegrei?
Unendo gli strumenti delle scienze del clima con quelli della vulcanologia, un gruppo di studiosi ha mostrato che il periodo di forti precipitazioni registrato tra le fine del 2017 e il 2018 è coinciso con una forte riduzione delle emissioni di gas dalla Solfatara di Pozzuoli, contribuendo all’aumento dell’attività sismica registrato l’anno successivo
Innovazione e ricerca
Dai buchi neri supermassicci soffiano venti cosmici che "spengono" le galassie
Grazie alle osservazioni del nuovo Telescopio Spaziale James Webb, un gruppo internazionale di astronomi è riuscito a mostrare per la prima volta che le galassie massive perdono la loro capacità di generare nuove stelle a causa di venti talmente forti da riuscire a spazzare via tutto il gas
Innovazione e ricerca
Tornado nella Pianura Padana: la dinamica del "punto triplo"
Un'approfondita analisi di osservazioni e simulazioni numeriche mostra che questi fenomeni distruttivi si formano, nel Nord Italia, alla confluenza di tre masse d’aria provenienti da direzioni diverse e con caratteristiche differenti, come masse d’aria umida, secca e più fredda: un meccanismo simile a quello che si verifica nella 'Tornado Alley' degli Stati Uniti
Innovazione e ricerca
Verso una tecnologia ibrida tra il computer classico e quello quantistico
Un gruppo di ricerca dell’Università di Bologna è riuscito ad eseguire con successo un algoritmo quantistico di ottimizzazione che utilizza in sinergia risorse quantistiche e classiche, confermando le potenzialità di questo tipo di tecnologia
Innovazione e ricerca
Innovazione in ambito educativo: il progetto FEDORA si distingue in Europa
Coordinato dall’Alma Mater, il progetto è stato menzionato da CORDIS - servizio comunitario di informazione in materia di ricerca e sviluppo - fra i più efficaci nella proposta di un paradigma educativo adatto alle rapide trasformazioni del presente e orientato al futuro
Innovazione e ricerca
Verso la Quantum Alliance: Bologna è pronta!
Evento aperto ai membri della comunità accademica e ai rappresentanti degli enti di ricerca interessati allo sviluppo delle tecnologie quantistiche.
Innovazione e ricerca
Dall’acqua nascono i pianeti: un’enorme quantità di vapore acqueo osservata a 450 anni luce dalla Terra
Attorno a HL Tauri, una stella nella costellazione del Toro, è presente una quantità d’acqua pari ad almeno tre volte quella degli oceani terrestri in una regione in cui possono accumularsi gas e polvere, avviando così il processo di formazione planetaria
Innovazione e ricerca
Euclid ha iniziato a scrutare l’Universo
Superato un problema causato dall’interferenza di una piccola quantità di luce solare indesiderata, il telescopio spaziale dell’ESA misurerà in modo più dettagliato che mai la forma di miliardi di galassie nel corso di miliardi di anni di storia cosmica, per arrivare ad una visione tridimensionale della distribuzione di materia oscura nell'Universo. L’Università di Bologna partecipa alla missione con il Dipartimento di Fisica e Astronomia "Augusto Righi"
Innovazione e ricerca
Il cielo a raggi X si svela al mondo, grazie al telescopio eRosita
È stato reso pubblico il più grande catalogo di sorgenti cosmiche a raggi X mai prodotto. Ad accompagnarlo ci sono una cinquantina di nuovi articoli scientifici, quattro dei quali vedono il coinvolgimento di autrici dell’Università di Bologna
Innovazione e ricerca
Tracciato per la prima volta il più vasto campo magnetico all'interno degli ammassi di galassie
Grazie a una tecnica innovativa, un gruppo internazionale di ricerca è riuscito a tracciare gli enigmatici campi magnetici che permeano cinque colossali ammassi di galassie, incluso il monumentale El Gordo, risalente a quando l’universo aveva circa 6,2 miliardi di anni, poco meno di metà della sua età attuale
Innovazione e ricerca
Il buco nero più leggero o la stella di neutroni più pesante?
Un articolo pubblicato su Science svela la presenza di un oggetto dalla natura misteriosa all’interno dell’ammasso globulare NGC 1851, visibile nella costellazione della Colomba a oltre 39 mila anni luce dalla Terra. Di cosa si tratta?
Innovazione e ricerca
Alluvione in Emilia-Romagna: cinque progetti Unibo per affrontare gli eventi climatici estremi
Selezionati nell'ambito dell'iniziativa Alma CaReS – Cambiamenti climatici, Resilienza, Sostenibilità, e finanziati con oltre 400.000 euro raccolti grazie alla campagna 5x1000, metteranno a punto strumenti e soluzioni per affrontare gli impatti del cambiamento climatico e aumentare la resilienza del territorio regionale