Contatto di riferimento: Elena Amadei
Il programma delle attività a Bologna, Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini è riportato alla pagina web del progetto SOCIETY In Search of Certainty – Interactive Event To inspire Young people:http://nottedeiricercatori-society.eu/
Qui sotto un sommario delle attività organizzate da INFN, Sezione di Bologna e CNAF, e DIFA.
SALA BORSA, Piazza del Nettuno, 3
In Sala Biagi, dalle 18:15 alle 19:30 Granelli di Sabbia
Storie di ricerca disegnate con la sabbia, performance artistiche a cura di Nadia Ischia, sand artist, e Danilo Cinti, comunicatore scientifico. Ci rappresenterà Fabio Ferrari con il testo “Dentro l’anima del CERN”
Nel cortile di PALAZZO D'ACCURSIO, dalle 18:00 alle 22:00 A tu per tu
Incontri per conoscere i ricercatori da vicino, con i fisici Patricia Ritter, Silvia Biondi, Matteo Franchini, Federica Fabbri, Pietro Di Gangi, Fabio Valerio Massoli.
Le attività a tema fisico e astrofisica, organizzate da INFN (sezione di Bologna e CNAF) DIFA e INAF saranno all'OPIFICIO GOLINELLI.
Per i fisici ci saranno i laboratori e le attività che vedono protagonisti Romano Serra, Serena Bedeschi, Rosa Brancaccio, Maria Pia Morigi, Daniele Cavazza, Anselmo Margotti, Rosario Nania.
Dalla gravità alle onde gravitazionali, l'arte ai raggi X e le piramidi olografiche, i raggi cosmici, la costruzione dei rivelatori e il meccanismo del bosone di Brout-Englert-Higgs
Dalle 18 alle 24 sarà possibile partecipare a dimostrazioni interattive e laboratori su luce e gravità, sugli acceleratori di particelle, sui raggi cosmici e le onde gravitazionali.
A partire dalle 21.30 conferenza spettacolo “Onde gravitazionali e buchi neri: i nuovi messaggeri del cosmo"
Conversazione con due protagoniste delle scoperte, Marta Burgay (INAF-OA Cagliari) e Viviana Fafone (Univ.Tor Vergata/INFN).
Introdurranno Andrea Comastri (INAF) e Graziano Bruni per INFN. Durante la serata ci sarà un collegamento con la sala di controllo dell’interferometro VIRGO.
Gli intervalli musicali saranno a cura del contrabbasso di Roberto Bartoli, mentre la voce narrante sarà quella di Laura Schreiber (INAF-OABo). Modererà Sandro Bardelli (INAF-OABo).
L'assistenza tecnica sarà curata da Roberto Giacomelli.
Il programma delle attività al Golinelli è disponibile al link
http://nottedeiricercatori-society.eu/edizione2016/programmi/bologna/bologna-opificio-golinelli/
L’opificio Golinelli, in via Paolo Nanni Costa 14, Bologna è raggiungibile in auto e bus seguendo le istruzioni al link
http://www.fondazionegolinelli.it/wp-content/uploads/2014/09/COME_RAGGIUNGERCI.pdf
La notte era stata preceduta da un aperitivo scientifico il 13 Settembre 2016 alle Serre dei Giardini Margherita:
Il lato oscuro dell’Universo: buchi neri, materia ed energia oscura
A cura di Sandro Bardelli (INAF), e per DIFA e INFN Patricia Ritter e Donato Di Ferdinando.