Contatto di riferimento: Divulgazione OABO
Venerdi` 30 settembre 2016 torna l'appuntamento con la Notte Europea dei Ricercatori, un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei.
SOCIETY In Search of Certainty – Interactive Event To inspire Young people e` il progetto che porta la Notte Europea dei Ricercatori a Bologna, Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini.
Tutti i dettagli sulle attivita` sono riportati alla pagina web http://nottedeiricercatori-society.eu/
Le attivita` a tema fisico e astrofisico saranno all'Opificio Golinelli, in via Paolo Nanni Costa 14, Bologna raggiungibile seguendo le istruzioni a questo link http://www.fondazionegolinelli.it/wp-content/uploads/2014/09/COME_RAGGIUNGERCI.pdf dove sara` possibile incontrare i ricercatori ed essere coinvolti in laboratori per grandi e bambini su luce e gravita`, exhibits interattivi sugli acceleratori di particelle, sui raggi cosmici e le onde gravitazionali, a cura degli istituti INAF di Bologna (OABo/IASF/IRA), del CNAF e della sezione INFN di Bologna e del DIFA
Il programma dettagliato e` disponibile a questo link http://nottedeiricercatori-society.eu/edizione2016/programmi/bologna/bologna-opificio-golinelli/
Segnaliamo in particolare la conferenza spettacolo alle 21.30
ONDE GRAVITAZIONALI E BUCHI NERI: I NUOVI MESSAGGERI DEL COSMO
Conversazione con due protagoniste delle scoperte, Marta Burgay (INAF-OACagliari) e Viviana Fafone (Univ.Tor Vergata/INFN) Collegamento con la sala di controllo dell’interferometro VIRGO Introducono Andrea Comastri (INAF-OABo) e Graziano Bruni (INFN Bologna) Intervalli musicali di Roberto Bartoli, voce narrante Laura Schreiber
(INAF-OABo)
Modera Sandro Bardelli (INAF-OABo)
INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna Via Ranzani 1, 40127 Bologna - Italia
tel: +39 051-2095701
http://davide2.bo.astro.it/outreach/
e
Dipartimento Fisica e Astronomia
viale Berti Pichat 6/2, 40127 Bologna - Italia
tel: +39 051-2095162