Emma Dessau Goitein, Ritratto di Bernardo Dessau, Collezione del Dipartimento di Fisica e Astronomia "A. Righi"
RELATORE
Prof. Giovanni Carlotti
DIPARTIMENTO DI FISICA E GEOLOGIA, UNIVERSITÀ DI PERUGIA
ll seminario ripercorre la vicenda umana e scientifica dello scienziato di origine tedesca e tradizione ebraica, che fu prima assistente del prof. Augusto Righi, a Bologna, e docente a Perugia dal 1904. La sua fama di attento divulgatore, il suo apporto allo sviluppo della fisica italiana e del CNR, le strabilianti scoperte sul fronte della fisica atomica, della meccanica quantistica e delle telecomunicazioni, ne fanno una figura di grande interesse.
I successi di carattere scientifico si accompagnarono, purtroppo, a discriminazioni a causa della sua origine tedesca (durante la prima guerra mondiale) e del suo essere ebreo (leggi razziali e seconda guerra mondiale).
Il seminario provera a rendere giustizia a uno scienziato largamente sottovalutato, che morì nel 1949 e volle che sulla sua tomba fosse scritto: "Bernardo Dessau. Fisico, scienziato, maestro.”