Contatto di riferimento: Divulgazione OABo
Partecipanti: Alberto Buzzoni: INAF, Romano Serra: UniBO, INFN, Gianluca Dotti: Tecnoscienza
La Notte Europea dei Ricercatori quest'anno sara` venerdi` 28 settembre 2018
SOCIETY (How do you spell RESEARCH? SOCIETY – Science, histOry, Culture, musIc, Environment, arT, technologY) è il progetto che porta la Notte Europea dei Ricercatori a Bologna, Cesena, Forlì e Predappio, Ravenna, Rimini.
SOCIETY vuole esplorare le possibili intersezioni tra scienza, cultura e società.
(per dettagli http://nottedeiricercatori-society.eu/)
Nell'attesa di questo evento, si terranno varie attivita` preparatorie, http://nottedeiricercatori-society.eu/edizione2018/aspettando-la-notte-2018/ tra cui una serie di aperitivi scientifici su vari argomenti, tutti i martedi` pomeriggio dal 28 agosto al 25 settembre presso la Velostazione Dynamo.
Segnaliamo in particolare l'appuntamento a tema fisico/astrofisico
martedi` 4 settembre 2018 h 18.00
Velostazione Dynamo
via Indipendenza 71/Z, Bologna
ASTEROIDI, SPACE DEBRIS ed ECOLOGIA SPAZIALE Quando il cielo ci cade sulla testa
Aperitivo scientifico
con Alberto Buzzoni (INAF) e Romano Serra (Unibo – INFN) Modera Gianluca Dotti (Tecnoscienza)
Asteroidi e meteore sono a volte “mansueti” compagni di viaggio e preziosi testimoni delle origini del nostro sistema solare.
La loro osservazione però è anche importante per controllare il traffico attorno al nostro pianeta e allertarci in caso di pericolo.
A queste minacce naturali, si aggiungono poi quelle antropiche, poiché un crescente numero di detriti spaziali sta orbitando sopra le nostre teste, fuori controllo.
Dei rischi e delle opportunità legate al tema della sorveglianza spaziale ne parleremo con Alberto Buzzoni, dell’INAF di Bologna e con Romano Serra di UniBo, due esperti di questo nuovo e affascinante campo di ricerca.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
INAF - Osservatorio di Astrofisica e
Scienza dello Spazio di Bologna
Via Gobetti 93/3, 40129 Bologna - Italia http://www.oabo.inaf.it/outreach/ divulgazione@oabo.inaf.it e DIFA - Astrofisica via Gobetti 93/2, 40129 Bologna - Italia