Per saperne di più
Letture, iniziative, video e altro materiale su pari opportunità e inclusione. Se vuoi segnalarci qualche approfondimento interessante, scrivi a sara.valentinetti@unibo.it

Foto di Hunter Moranville su Unsplash
VIDEO
- Linguaggio Inclusivo: un virus che possiamo diffondere, di Alexa Pantanella (2021)
- Fare e disfare il genere: oltre stereotipi e disuguaglianze, di Camilla Gaiaschi (2021)
- Brevissima storia dello schwa, di Vera Gheno (2021)
- Why gender equality is not just about women, by Caroline Strachan (2019)
- Life as a Scientist, a Woman’s Perspective, by Christine Fleet (2016)

Foto di Markus Winkler su Unsplash
ARTICOLI
- Ancora forti disparità di genere nelle pubblicazioni scientifiche, di C. D'Errico - Scienza in Rete (2023)
- Donne e scienza: bloccare l’«effetto Matilda», il talento non ha etichette, di D. Sciuto - Corriere della Sera (2023)
- Policy Analysis of Equity, Diversity and Inclusion Strategies in Canadian Universities – How Far Have We Come? by Merli Tamtik and Melissa Guenter - Canadian Society for the Study of Higher Education (2019)
- Why female science, technology, engineering, and mathematics majors do not identify with physics: They do not think others see them that way by Z. Yasemin Kalender, E. Marshman, C. D. Schunn, T. J. Nokes-Malach, and C. Singh - Physical Review Physics Education Research (2019)
- Using implicit bias training to improve attitudes toward women in STEM, by S. M. Jackson et al. - Social Psychology of Education (2014)
LIBRI

In altre parole. Dizionario minimo di diversità.
Fabrizio Acanfora, 2021

Questioni di un certo genere.
Le identità sessuali, i diritti, le parole da usare: una guida per saperne di più e saperne meglio. AA VV, 2021

Parole d'altro genere. Come le scrittrici hanno cambiato il mondo
Vera Gheno, 2023

Chiamami così. Normalità, diversità e tutte le parole nel mezzo
Vera Gheno, 2022

Dovremmo essere tutti femministi
Chimamanda Ngozi Adichie, 2015